Tematica Insetti

Paraponera clavata Fabricius, 1775

Paraponera clavata Fabricius, 1775

foto 1438
Ill.: Didier Descouens
(Da: fr.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Hymenoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Formicidae Latreille, 1809

Genere: Paraponera Smith , 1858


enEnglish: Bullet ant

frFrançais: Fourmi balle de fusil

deDeutsch: 24-Stunden-Ameise

spEspañol: Hormiga bala

Descrizione

Il loro formicaio consiste da poche dozzine di formiche fino a circa cento individui. Quindi è una piccola colonia rispetto ad altre formiche, ma Paraponera sono formiche estremamente aggressive che non esitano ad attaccare quando sono disturbate, il che è molto impressionante date le grandi dimensioni delle formiche, cioè 18- 25 mm. Il nido è solitamente alla base del tronco di un grande albero tra le radici. Cacciano individualmente su tutta l'altezza dell'albero, in cerca di prede, e anche a terra, attorno al nido. Sono principalmente formiche insettivore ma si nutrono anche di linfa e nettare delle piante. Ben conosciute in Centro e Sud America, queste formiche sono temute e rispettate. La formica ha un lungo dardo per difendersi; la puntura è molto dolorosa per l'umano e il suo effetto è istantaneo. Il veleno del poneratoxine (fr) , un peptide neurotossico e l' acido formico è particolarmente efficace. Si chiama "la formica 24 ore" in alcuni paesi per indicare la durata del dolore avvertito, ma, in realtà, a seconda di dove si è punto, il tempo del dolore del morso varia. Il dolore che irradia attraverso l'arto interessato, a volte accompagnato da spasmi, può durare più di sei ore. Molto intenso all'inizio, diminuisce con le ore.

Diffusione

Vive nelle foreste tropicali, dal Nicaragua del sud al Paraguay.

Sinonimi

= Paraponera aculeata Olivier, 1792 = Paraponera tarsalis (Perty, 1833.


06293 Data: 01/01/2010
Emissione: In rame nickel
Stato: Zambia